top of page

COME LAVORA L'OSTEOPATA?

L’osteopata effettua dei trattamenti manuali in cui valuta il movimento di singoli sistemi o di tutto il corpo e li va ad integrare in un quadro generale basandosi su uno studio accurato dell’anatomia, della biomeccanica e della funzione del corpo stesso.

Non prevede l’uso  di farmaci, nè il ricorso alla chirurgia, ma attraverso l’uso di manipolazioni e manovre specifiche l’osteopata andrà ad agire sugli apparati muscolo-scheletrico, viscerale e cranio sacrale. 

L'osteopata tratta problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico ai quali possono anche associarsi delle alterazioni funzionali degli organi, visceri, e del sistema cranio sacrale. L’osteopata, avendo una visione olistica( dal greco ‘’globalità’’) del corpo umano valuta anche il processo inverso; ovvero un problema funzionale organico-viscerale che può provocare dei dolori di tipo muscolo-scheletrico.

QUANDO RIVOLEGERSI ALL'OSTEOPATA?

  • Dolori muscolari,articolari (anca, spalla ecc) e diminuzione della mobilità articolare

  • Mal di schiena,dolore al collo (lombalgia, cervicalgia, dorsalgia, coccigiodinia ecc..)

  • Formicolii, sciatalgie,ernie, protusioni, tunnel carpale 

  • Dolori post cadute o traumi (colpi di frusta, cadute sportive, incideti ecc..)

  • Tendiniti (gomito del tennista,gomito del golfista ecc...)

  • Distorsioni ( ginocchio, caviglia etc...)

  • Dolori associati a patologie: reflusso gastro-esofageo, stipsi, incontinenza, dolori mestruali, acidità di stomaco ecc..

  • Mal di testa, emicrania,  vertigini, acufeni ( turbe dell'equilibrio..)

  • Prevenzione di varie patologie 

  • Traumi sportivi, miglioramento della performance atletica 

''L'Osteopatia è la perfezione del lavoro della natura''

A. T. Still

bottom of page